Il Progetto CARG - Carta Geologica d’Italia in scala 1:50.000 - ha preso avvio in Italia nel 1988 con gli obiettivi di :
-
realizzare una cartografia geologica moderna ed omogenea al passo con gli standard scientifici internazionali;
-
rendere accessibili agli operatori del territorio tutti i dati prodotti, mediante la costituzione di banche-dati informatiche.
A livello nazionale l’incarico per la sua realizzazione venne affidato (L. 183/89) all’allora Servizio Geologico d’Italia (SGN, ora APAT). In Sardegna il Progetto CARG venne attivato immediatamente grazie all’interessamento dell’amministrazione regionale (Assessorato Industria, Progemisa).
Su incarico della Regione Autonoma Sardegna, venne costituito un gruppo di lavoro “informale”, composto dalla Progemisa SpA, da numerosi dipartimenti e singoli professori e ricercatori di varie Università italiane (Cagliari, Sassari, Siena Genova, Padova, Pavia, Pisa, Roma,) ed estere, e da professionisti geologi esperti nel rilevamento geologico.
I rilevamenti geologici ebbero inizio nel 1994, nella Sardegna centro-orientale, con i primi due Fogli 541 Jerzu e 549 Muravera, già stampati a cura dell’APAT.
Il territorio regionale risulta suddiviso in 58 Fogli in scala 1:50.000, dei quali ben 33 comprendono porzioni di area marina. A tutt’oggi sono stati avviati o sono sul punto di iniziare, i lavori relativi a n.20 Fogli geologici 1:50.000; rimangono da assegnare n.38 Fogli geologici 1:50.000.
Tutti i fogli sono realizzati mediante cofinanziamento statale e regionale. I prodotti finali sono ripartiti come segue :
Lo stato di realizzazione del Progetto CARG in Sardegna è illustrato nella figura a fianco.
Link Servizio Geologico Nazionale
|